SULLE STRADE DI FIANARANSTOA

Il quartiere di Ankofafa dove sorge l’opera salesiana di Fianarantsoa, è uno dei più poveri della città, qui molte famiglie vivono in povertà estrema. Circa 17.000 persone vivono in questo quartiere in situazione di marginalità e bisogno, e l’unica speranza per molti di loro è la missione di Don Bosco.
Presenza Salesiana
Fin dal 1993 l’opera di Fianarantsoa è vicina ai bisogni delle persone più vulnerabili con interventi sul territorio multidisciplinari e multilivello che Don Bepi Miele il direttore dell’opera definisce “Puzzle di attività e interventi che rendono completo il volto di Don Bosco in questa città” questi interventi vanno dal lavoro pastorale della Parrocchia, a quello di orientamento e recupero che viene organizzato nell’oratorio, dai centri di formazione professionale al post noviziato.
In tutti questi settori si finalizza l’insegnamento di Don Bosco: offrire nuove opportunità a questi giovani per renderli indipendenti e consapevoli del proprio valore e permettere loro di avere un lavoro che gli permetta di vivere in modo dignitoso, di essere parte integrante e attiva della comunità in cui vivono, mettendo a disposizione degli altri le competenze e gli insegnamenti ricevuti.
Il Progetto
Per poter essere presenti sul territorio in maniera più capillare, arrivare a portare il proprio sostegno, la propria vicinanza, ad animare gli oratori e ad offrire momenti si sana aggregazione ai giovani delle zone periferiche della città, i novizi hanno bisogno di spostarsi in modo sostenibile e sicuro per le strade dissestate della città. Per questo c’è la necessità di fornire al centro 18 biciclette robuste che possano permettere ai novizi di muoversi su strade fangose e impervie.
Inoltre è necessario fornire al Centro di Formazione Lavoro una nuova dotazione di computer per il laboratorio di informatica necessario per la raccolta e l’elaborazione dei dati riguardanti le attività di agricoltura e di allevamento, il monitoraggio della produzione degli animali allevati e il commercio dei prodotti nei mercati locali. Quest’ultimo passaggio è necessario per poter permettere al centro di essere autonomo e autofinanziarsi. Per fare tutto questo sono sufficienti 3 postazioni Computer.
Uniti possiamo fare molto, aiutaci ad acquistare la strumentazione necessaria per i ragazzi del centro di Formazione Lavoro e le biciclette per i novizi perché possano raggiungere le periferie più lontane per portare a questi ragazzi parole e gesti di speranza.
350 euro sono sufficienti per l’acquisto di un computer per la scuola, con 100 euro possiamo acquistare una bicicletta per i novizi del centro.
Ogni piccola offerta ci aiuterà al raggiungimento dello scopo.
Grazie per il sostegno che ci dimostri costantemente.