secondo numero 2023
CON I GIOVANI PER L'AMBIENTE

Care amiche e cari amici,
accogliendo l’appello espresso da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Sì, in cui sottolinea la “responsabilità” dell’essere umano nei confronti del Creato e ci ricorda che “l’ambiente è un dono collettivo, patrimonio di tutta l’umanità” e “eredità comune”, la Congregazione Salesiana e la Fondazione DON BOSCO NEL MONDO hanno assunto l’impegno di imparare e di crescere, camminando insieme ai laici loro collaboratori, verso la piena sostenibilità, nello spirito dell’ecologia integrale.
La cura del pianeta va sempre accompagnata dalla “compassione e preoccupazione” per l’uomo: per questo serve la consapevolezza di una comunione universale.
L’invito a tutti noi è quello di adottare una visione integrale della vita, nella convinzione che tutto nel mondo è connesso e che, come ci ha mostrato la pandemia, siamo interdipendenti gli uni dagli altri, oltre che dipendenti dalla terra che abitiamo. Avere una buona impronta ecologica significa creare le condizioni per un mutuo sostegno, nel reciproco rispetto dei ritmi e dei cicli biologici naturali.
Per questo, in occasione della festa di San Francesco di Sales dello scorso gennaio, il Settore per le Missioni ha lanciato la Giornata Missionaria Salesiana dal tema “Cura del creato, la nostra missione”. In linea con l’attualità, la cura della nostra Casa Comune e di tutti gli aspetti ad essa connessi viene messa al centro delle priorità dell’uomo di oggi, in particolare del cristiano di oggi.
Questo lavoro è frutto della collaborazione tra il Settore per le Missioni e il Settore per la Pastorale Giovanile, segno della rilevanza del tema per tutti, nessuno escluso.
Queste le premesse per raccontare in questo numero il servizio svolto dai Salesiani di Gatenga, a Kigali in Ruanda, del Bosco Children Center di Addis Abeba in Etiopia e di Montevideo, Uruguay, nel Collegio San Francesco di Sales, che sono impegnati nell’insegnamento di sistemi di agricoltura sostenibile e nella cura del creato.
In quest’occasione vi presentiamo anche la seconda edizione del “Don Bosco Global Youth Film Festival” (DBGYFF) festival cinematografico giovanile salesiano di livello mondiale, ideato e proposto dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana e sostenuto dalla Fondazione DON BOSCO NEL MONDO, dal titolo “L’amore costruisce la pace e la solidarietà”.
Concludiamo pregando con filiale fiducia Maria Ausiliatrice di benedire e ricompensare sempre la Vostra grande generosità e di proteggere ciascuno di Voi.

A tutti giunga il nostro più affettuoso saluto e augurio di Buon mese di Maria!

Alberto Rodríguez M. SDB

 

Per Ricevere il Magazine Don Bosco Nel Mondo a casa tua, abbonati compilando la scheda e accetta l’informativa sulla privacy.