Un documentario di Raúl de la Fuente  

prodotto da Misiones Salesianas

Il lavoro minorile allontana i minori dall’istruzione, impedisce loro di esercitare i propri diritti e ha gravi conseguenze negative sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale che incidono sulla loro salute e sulla qualità della vita. Sono circa 160 milioni i minori nel mondo vittime del lavoro minorile.
In molti casi, i minori lavorano per aiutare le loro famiglie, che vivono nelle periferie e circondate dalla povertà. È il caso di Edwin, Moisés, Cristóbal, Aquiles, Kioranny e Abril, sei minori degli oltre 340.000 che lavorano nella Repubblica Dominicana e che sono conosciuti come “CANILLITAS”.
Dal 1985, la Rete Ragazzi e Ragazze con Don Bosco accompagna questi minori nel Paese con l’aiuto del Governo, degli imprenditori e della società civile per debellare questa piaga e offrire loro un futuro ricco di opportunità grazie all’istruzione.

IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2022

IL PROGRAMMA

Ore 10.30 – Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 11.00 – Presentazione del documentario “Canillitas” e tavola rotonda. Saluti introduttivi a cura di Alberto Rodriguez Mármol, Presidente della Fondazione DON BOSCO NEL MONDO
Ore 11.15 – Proiezione del documentario “Canillitas”
Ore 11.40 – Tavola rotonda con:
  • Alberto López Herrero, Portavoce del Dipartimento di Comunicazione di Misiones Salesianas, Procura Missionaria Salesiana di Madrid, documentarista e produttore di Canillitas
  • Karen Montàs, educatrice e direttrice esecutiva del programma Canillitas con Don Bosco
  • Juan Linares, missionario salesiano a Santo Domingo e fondatore di Red Muchachos y Muchachas con Don Bosco
Ore 12.20 – Testimonianza di Moisés Liranzo, minore beneficiario del programma Canillitas con Don Bosco
Ore 12.30 – Domande
Ore 12.45 – Saluti conclusivi a cura di Alberto Rodriguez Mármol
Ore 13.00 – Chiusura dei lavori